Torre Normanna nel Castello di Milazzo: la Vedetta Più Alta della Fortezza
Nel cuore della Sicilia settentrionale, tra il blu profondo del Mar Tirreno e la maestosità delle colline circostanti, sorge un complesso architettonico che testimonia secoli di storia, cultura e potere: il Castello di Milazzo . E tra le sue numerose strutture difensive, una svetta imponente e solenne: la Torre Normanna , la vedetta più alta della fortezza. Questa torre, punto nevralgico dell’intero sistema difensivo del castello, rappresenta non solo un simbolo di forza e controllo militare, ma anche un autentico capolavoro architettonico medievale. Visitare la Torre Normanna significa immergersi in un viaggio affascinante tra storia, leggenda e panorami mozzafiato. In questo articolo, esploreremo la sua importanza storica, le sue peculiarità architettoniche e il suo ruolo attuale nel contesto culturale e turistico di Milazzo . Un Baluardo del Passato La Torre Normanna risale all’XI secolo, periodo in cui la Sicilia era dominata dai Normanni, i quali la sottrassero agli Arab...